18 Marzo 2025

Belotti ARC – Automatic Riveting Cell è il primo sistema integrato di rivettatura presente sul mercato, progettato in collaborazione con Cosberg per gestire automaticamente diverse tipologie di rivetti e Time-Sert® con un unico dispositivo.

Questa innovativa cella robotica è dotata di una testa di rivettatura in attesa di brevetto progettata per l’applicazione rapida e automatizzata dell’intera gamma di inserti Time-Sert® e rivetti di diametri differenti su telai e componenti in materiale composito per diversi settori, tra cui automotive e aerospace, un’operazione tradizionalmente svolta dagli operatori manualmente.
Molti componenti realizzati in materiale composito, come telai, monoscocche, porte, tetti ed elementi strutturali per il settore automotive, nonché ali e vari componenti aeronautici, si caratterizzano per spessori ridotti che non consentono di ottenere superfici sufficientemente robuste per l’inserimento dei dispositivi di fissaggio indispensabili per garantire l’assemblaggio degli elementi.
Belotti ARC consente l’applicazione precisa della minuteria, offrendo una soluzione innovativa per un’esecuzione rapida, flessibile e completamente controllata di questi elementi chiave.

Una partnership strategica con Cosberg

Belotti ARC è il risultato della partnership strategica con Cosberg, azienda con oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni su misura per automatizzare i processi produttivi e di assemblaggio (dai moduli meccatronici alle macchine completamente automatizzate).
La cella robotica è dotata di una testa di rivettatura in attesa di brevetto, che consente l’applicazione automatica dell’intera gamma di inserti Time-Sert® e rivetti senza necessità di sostituire la testa, garantendo così la massima efficienza e flessibilità operativa.
Questa collaborazione nasce dall’impegno condiviso di fronteggiare le sfide sempre più complesse della produzione industriale, in particolare in quei settori come l’aerospace e l’automotive che richiedono tecnologie all’avanguardia e una precisione assoluta.
Progettata e perfezionata nel corso di due anni, Belotti ARC integra ricerca approfondita e innovazione ingegneristica per offrire una soluzione che combina efficienza, precisione e automazione.

Belotti ARC debutta a JEC World 2025: presentazione e lancio ufficiale

Belotti ARC – Automatic Riveting Cell è stata ufficialmente presentata durante le live demos quotidiane presso la fiera JEC World di Parigi, offrendo ai visitatori una panoramica delle potenzialità applicative e segnando un punto di svolta importante nell’ambito della lavorazione di materiali compositi e dell’assemblaggio automatizzato.
Il lancio è stato anche uno dei punti salienti della Composite Exchange Conference Streamlining Carbon Fiber Chassis Production with Automated Machining and Time-Sert Application, tenutasi il 4 marzo all’Agora 6. Durante la conferenza, l’Ing. Davide Seletti (CEO e General Manager di Dallara Compositi) e Loris Valsecchi (Direttore Vendite di Belotti) hanno illustrato come la lavorazione automatizzata e le applicazioni di Time-Sert® stiano rivoluzionando la produzione di telai in fibra di carbonio.

Elementi tecnologici principali

Belotti ARC – Automatic Riveting Cell è composta da:

  • Robot antropomorfo COMAU a 6 assi, con payload di 170 kg
  • Testa flottante compatta brevettata sviluppata da Cosberg
  • Tavole rotanti a quattro posizioni: da 1 a 2 tavole per una configurazione modulare
  • CNC Siemens Sinumerik ONE dotato di Run MyRobot
  • Sistema di alimentazione automatica per rivetti e inserti Time-Sert®

Vantaggi principali

Questa nuova tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nell’ottimizzazione dei processi di lavorazione e assemblaggio dei materiali compositi.
I principali vantaggi possono essere descritti in:

  • Una testa, più inserti: gestione automatica di rivetti e inserti Time-Sert® di diversi diametri con un unico dispositivo.
  • Massima flessibilità e accessibilità: il robot antropomorfo replica la flessibilità del polso umano, permettendo di accedere anche alle aree più difficili da raggiungere e lavorare.
  • Programmazione facile e intuitiva: linguaggio di programmazione ISO per un’operatività fluida.
  • Qualità senza compromessi: sistema avanzato, completamente elettronico, che consente un controllo preciso di tutti i parametri.
  • Precisione sotto controllo: monitoraggio e feedback in tempo reale per una precisione ineguagliabile.
  • Miglioramento della produttività: tecnologia di fissaggio più veloce, flessibile ed economicamente vantaggiosa.

Scopri caratteristiche e vantaggi di questa tecnologia all’avanguardia nel nuovo video.

Vi invitiamo a contattarci all’indirizzo sales@belotti.com per saperne di più sulle caratteristiche tecniche e sul potenziale applicativo di questa nuova tecnologia.

Richiesta informazioni